Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Cookie Policy.
- Armonia & Storia
- Armonica a Bocca
- Banjo & Ukulele
- Basso & Contrabbasso
- Batteria & Percussioni
- Canto
- Canzonieri
- Chitarra Classica
- Chitarra Moderna
- Clarinetto
- Direzione d'Orchestra
- Ensemble
- Fisarmonica
- Flauto
- Nuove Tecnologie
- Oboe
- Opera
- Piano Pop/Jazz
- Pianoforte
- Quaderni Pentagrammati
- Sassofono
- Teoria & Solfeggio
- Tromba & Trombone
- Viola
- Violino
- Violoncello
Il primo libro di solfeggio | Daniela Georgieva
Descrizione
di Daniela Georgieva per Salatino Edizioni Musicali
Questo libro è pensato per chi si avvicina per la prima volta allo studio della musica, inclusi bambini, purché seguiti da un insegnante.
Il metodo è progressivo e strutturato , ideale per acquisire le nozioni fondamentali della teoria musicale e per un primo approccio al solfeggio.
Il volume è composto da:
- PARTE TEORICA e 60 solfeggi parlati;
- 62 solfeggi cantati , di cui alcuni con accompagnamento pianistico e tratti da celebri composizioni di autori come Mozart, Beethoven, Brahms, Concone, e tanti altri...).
Gli argomenti trattati sono:
- Le note musicali, le chiavi e il pentagramma;
- Il tempo, le figure musicali e l'unità di tempo;
- I tempi semplici e composti, i gruppi irregolari;
- Il solfeggio parlato e cantato;
- Le scale maggiori e minori;
Ogni spiegazione teorica è seguita da esercizi pratici di solfeggio per consolidarne l'apprendimento.
Il libro è adatto a chi vuole imparare la musica in modo chiaro e graduale ed è ideale anche per la preparazione agli esami di ammissione in Conservatorio e negli istituti musicali pareggiati .